marzo 2009

martedì, 31/03/2009

People are strange when you’re etc.

di

Omegle è un sito per fare amicizia che funziona in modo semplicissimo, senza necessità di registrarsi: inizi una chat e il sito prende un altro utilizzatore a caso e vi fa chattare in modo del tutto anonimo, a meno che non siate voi a voler rivelare dettagli personali. Ho appena provato e questa è la breve conversazione che ne è scaturita. Io sono “You”, l’altro utilizzatore preso a caso è “Stranger”. I link esplicativi sono ovviamente miei.

You: hi
Stranger: hello
Stranger: How do you feel about blind orphans
Stranger: opn a scale of 1 to 10, 1 being you want to see them die in a nuclear holocaust
You: i don’t have any feeling about’em
Stranger: 10 you want to make them into a delicious stew
Stranger: CHOOSE A NUMBER
You: this convo ain’t interesting for me, bye bye.
Stranger: BUT MY LOVE FOR YOU IS STRONG
Stranger: LIKE A TRUCK
Stranger: BERZERKER
You: I don’t think this is the beginning of a beautiful friendship.

Se provate anche voi e vi vengono fuori conversazioni di qualche interesse postatele pure nei commenti che ‘sto blog si fregia di essere interattivo yo.

(via)

martedì, 31/03/2009

Bus slogan generator!

di

Dai, provalo anche tu!

lunedì, 30/03/2009

Legal Drinking Age

In Grecia, Madagascar e Groenlandia potete ubriacarvi anche a 10 anni, nell’Europa occidentale (e solo lì) a 16, nella maggior parte dei paesi a 18, in Canada a 19, in Islanda e Giappone a 20, negli USA e in India a 21, in Arabia Saudita mai. La mappa della legal drinking age riserva delle sorprese.

 

sabato, 28/03/2009

they can be heroes

di

C’è un autore di fumetti che amo molto, Grant Morrison, che ragiona da anni sul rapporto tra realtà e fiction. Secondo lui (semplificando) la fiction sta cercando attivamente di invaderci e noi stessi, entusiasti disertori, cerchiamo di passare nelle file nemiche. Morrison estremizza un po’ il concetto teorizzando squarci in membrane a undici-dimensioni che formano l’ologramma realtà (o qualcosa del genere), ma infondo credo abbia ragione.
La vita imita l’arte. Da sempre. Ma ora mi appare come sia sempre di più una compulsione irrefrenabile. Quanti momenti della nostra vita ci sono sembrati belli o memorabili perché "sembravano la scena di un film"? Quante volte storie di finzione hanno ispirato delle nostre azioni? E’ sempre stato così, lo so. Però ci sono segni che la fiction sta avanzando sempre di più. Uno di questi segni è Entomo.

Entomo è un trentenne di Napoli che si veste da super-eroe e va in giro la notte a segnalare gli eventuali crimini in cui si imbatte. Fa una ronda da solo, insomma (e la stampa ci è andata a nozze). Il simbolo è una sigma un po’ perché "I sum up all the powerful, silent and venomous small creatures inhabiting this world. SIGMA, because I’m a synthesis, the human-like swansong of millions of races" (secondo il suo myspace); un po’ perché sembra una "E" (secondo me).  Dice di avere riflessi sovrannaturali e un’abilità mentale dal curioso nome di "parallelogramma".
Non è il solo. A Napoli che anche il Dottor Presenza. Ma si tratta di un fenomeno statunitense. Il registro internazionale dei "real life superheroes" ne conta 200 o giù di lì. Tendenzialmente nessuno combatte davvero il crimine ma soprattutto si dedicano a dal volontariato mascherato, tipo Patch Adams del senso civico. Ovviamente tutti hanno una pagina su Myspace e/o Facebook e/o canale su youtube. (lascio a voi le considerazioni geo-politico-culturali del perché gli unici "eroi" non angolofoni siano italiani).
Buffoni? Mitomani? Artisti concettuali? Persone tremendamente annoiate? Ragazzi volenterosi che hanno letto troppi fumetti? A voi la scelta. Io non posso chiedermi: come mai solo ora?
Superman è apparso nel 1938, possibile che ci siamo voluti ben 70 anni affinché qualcuno si decidesse a emulare i super-eroi? Ok l’11 settembre deve centrare in qualche modo. Di certo colpisce l’immaginazione: un cattivo che appare sui teleschermi in contemporanea mondiale rivendicando il suo spettacolare piano di terrore su scala globale. Ma molti di questi fumetti in carne ed ossa sono apparsi anni dopo segno che la retorica dell’eroe di quei giorni ha smosso qualcosa di profondo. Qualcosa oltre l’inarrestabile ondata di film tratti da comic-book. Anche Obama è stato investito di un aura messianica in salsa kryptoniana (in Illions c’è Metropolis, giusto?) e ha flirtato con diversi eroi dei fumetti (nei fumetti).
Qualcosa c’è nell’aria, nello zeitgeist. Ma mi sfuggono ancora le motivazioni che spingono i singoli cittadini a vestirsi in modo curioso e girare per la città.
Penso che in fondo ci sia un desiderio di morte. I personaggi immaginari, di fiction, hanno come caratteristica ontologica che li definisce: non esistono. Voler essere uno di loro mi sembra un pulsione vero l’annullamento. Un rifiuto suicidale del mondo.
Oltre a questo girare in tute aderenti di lycra nel cuore della notte non mi pare esattamente un attività salubre, soprattutto nei quartieri napoletani dalla brutta reputazione. Speriamo che Entomo rimanga nella pagine della cronaca di costume e non passi a quelle di nera.

venerdì, 27/03/2009

Let me liquorice, let me

di

Sapete qual è la canzone più suonata dagli utenti di Youtube? No? Nemmeno io.

Però c’è un sacco di gente che si mette lì e suona In the aeroplane over the sea, canzone-manifesto dei Neutral Milk Hotel tratta dal loro omonimo disco-capolavoro. Fin qui tutto bene, anche se la maggior parte di loro la massacra.

Poi quelli di Videogum mi scovano questo Genio Assoluto, e il mondo si ferma. Non credo che riuscirò mai più ad ascoltare questa canzone nello stesso modo.

 

Oh God, this video is wrong on So Many Levels.

Se già che siete qui volete sentirne qualche altra, c’è lei per esempio (che in realtà è la più bravina, povera), loro (che la trasformano in una orripilante ballata southern a due voci con tanto di assoli acustici), lei (a cui hanno insegnato quel ritmo lì e le fa tutte così, come se fossero La canzone del sole), lui (che è cane ma mi fa ridere tantissimo perché è un ragazzo asiatico che ha messo "asian kid" tra i tag), lui (inspiegabilmente nudo, e non è un bel vedere) oppure lui (che è davvero il peggiore di tutti ma ha una barba stupenda).

venerdì, 27/03/2009

Inaccettabile/malsano

di
Qui l’immagine da pornografica si fa violenta e quindi aggredisce lo spettatore, obbligandolo ad uno spettacolo che non desidera e che invece la consuete veste di conformismo intellettualoide gli fa credere vera, autentica, indispensabile. Un prodotto del tutto sbagliato che, dal punto di vista pastorale, é da valutare come inaccettabile e certamente malsano.
Utilizzazione: é da escludere sia in programmazione ordinaria sia in altre circostanze. Nonostante il divieto ai 18 anni, molta attenzione é da tenere per piccoli e minori in vista di passaggi televisivi o di uso di VHS e DVD.

Questo è un estratto dalla scheda di Shortbus presente nell’archivio della Commissione Nazionale Valutazione Film, organo della C.E.I. Cosa?

La Commissione Nazionale Valutazione Film è un organo tecnico-pastorale, costituito per rispondere all’esigenza di offrire ai fedeli una valutazione rispondente alle indicazioni del Magistero e allo stesso tempo fornire indicazioni su opere molto diverse tra loro. Oggi la Commissione esprime "valutazioni morali ai fini pastorali" e tali valutazioni sono vincolanti per la programmazione delle Sale dipendenti dall’Autorità Ecclesiastica.

Nelle pause dal lavoro mi aiuta a distrarmi. Fanculo IMDB quando posso informarmi piangendo dalle risate.

via

venerdì, 27/03/2009

Intervallo

Banksy Pictures With The Smiths – Asleep

[in onore del padrone di casa, che ieri è andato a vedere Morrissey a New York]

 

| # | midlife crisis | I Commenti sono chiusi

mercoledì, 25/03/2009

The Evolution of the Batman Logo

di

martedì, 24/03/2009

Una piccola lezione di vita

Meglio drogarsi che taccheggiare, fondamentalmente.

[fonte]

 

lunedì, 23/03/2009

Il bene e il male

di

Mi hanno detto che perfino il TG1 ha parlato di Jade Goody, ma non credo che voi sappiate tutta la storia a modo.
Per cui vale la pena raccontarla bene in ordine.
Lo farò io, che volente o nolente l’ho seguita per un anno durante i miei lunghi e noiosi viaggi in metropolitana (sono Valido, eh? che magari a colpo d’occhio sulla lunghezza del post avevate pensato a Punch-Drunk o Trino).
Cercherò di non ribadire nè nome nè provenienza, per dare maggior significato universale alla vicenda ed evidenziare le spettacolari riflessioni morali che suggerisce.
Jade Goody, se non ci fosse stata, l’avrebbe ideata Alan Moore, o Rob Zombie, o qualcuno di altrettanto nichilista e perverso.

Prendete una ragazza sui 21, brutta. Ma brutta brutta. Che proprio ogni tanto ti sorprendi a fissarla che non ti capaciti di quanto è brutta.
E grezza. Ma grezza grezza. Tipo Floriana del Grande Fratello, per dire.
E infatti, la ragazza in questione va al Grande Fratello, e lo vince.
Fin qui tutto bene.
La nostra ragazza, oltre a essere brutta, stupida e grezza, non ha un talento che sia uno, per cui l’unica cosa che la può salvare da una vita come commessa di supermercato è attaccarsi ai giornali scandalistici come una cozza (…) allo scoglio, con qualsiasi vaga scusa.
Per fortuna se la cava discretamente, guadagnandosi il diritto a pubblicare un’autobiografia, uno show tutto suo e persino una fragranza col suo nome, nonché un nuovo invito al Grande Fratello, questa volta in versione VIP.
E qui il fattaccio: a pelle, si prende in antipatia con la concorrente indiana, e con grande leggerezza inizia a sfotterla, spalleggiata da due biondine senza personalità. Poiché è una tipa molto grezza, le scappa anche qualche appellativo degno di Calderoli. La TV coglie e amplifica a dismisura, e scoppia uno scandalo a sfondo razziale che in poco tempo ragginuge livelli internazionali. La trasmissione viene inondata da lettere di protesta: arriva perfino quella formale dal Parlamento indiano.
Al momento dell’eliminazione, le ragazze – l’indiana compresa – non sospettano minimamente la portata sproporzionata di ciò che è accaduto: le due biondine sono letteralmente sotto shock, ma non è nulla in confronto alla nostra protagonista, che di colpo gode di una reputazione negativa inferiore soltanto a quella dello zio Adolfo. La sua carriera è, come si suol dire, fottuta.
Per mesi i giornali continuano a parlarne, seguendola ad ogni passo, scrutinando e sbeffeggiando ogni sua mossa. Lei le prova tutte per rimediare come può: rilascia interviste, piange in diretta, va persino in gita in India e si fa fotografare mentre regala soldi a un orfanotrofio, ma ogni tentativo suona disperato e non ha effetto. Arriva addirittura a denunciare improbabili minacce di morte che la costringerebbero a barricarsi in casa con i figli, ma anche i tabloid le ridono dietro.

Passa circa un anno, e con le acque sufficientemente calmate, la nostra tenta l’ultima, disperata, forse definitiva mossa riparatrice, e si fa infilare come concorrente al Grande Fratello indiano.
Sono tutti sicuri che durerà pochissimo.
E hanno ragione.
Quello che non sospettano, è come uscirà.
Tempo appena tre giorni, e dritto dal confessionale in diretta tv,  un medico, da analisi fatte in precedenza, le fa sapere di averle diagnosticato il cancro.
Il mondo crolla. Il cancro??? Proprio a lei? Proprio adesso? E glielo dicono in quel modo???
I giornali mantengono atteggiamento cauto e decoroso, ma l’imbarazzo è evidente.
Nessuno cadrebbe così in basso da far credere di avere il cancro come mossa pubblicitaria per riparare la reputazione. Nessuno, eh? Non scherziamo.
Però… ecco, quello che tutti pensano ma nessuno dice è che se ci fosse una sola persona a cui soltanto una malattia terminale in questa fase salverebbe la carriera, e una sola persona talmente stupida e grezza e disperata da poter essere capace di considerare accettabile una trovata simile… ecco, quella persona probabilmente sarebbe lei. E che tempismo, accidenti: nel bel mezzo di una mossa riparatrice che non stava avendo tutto l’eco che si sperava, e che per di più le risparmiava la pena di stare forse nell’ultimo posto in cui aveva voglia di stare, in cui poteva pure rischiare di combinare altri casini.
Insomma, nessuno lo diceva, ma nessuno ci credeva. Le lettere della gente ai giornali erano imbarazzate, ambigue. Lei era ufficialmente la prima persona pubblica al mondo a cui una malattia terminale portava qualche imbarazzato cordoglio, e una gran dose di diffidenza. Soprattutto se paragonato all’effetto che pochi anni prima aveva fatto la battaglia al tumore sostenuta dalla nota cantante pop Kylie Minogue, che al confronto ne usciva come la somma di Giovanna D’Arco, Madre Teresa e Santa Lucia.
Che tattica ha usato quindi la nostra per affrontare la situazione?
Beh, è ovvio.
Ha cominciato a sbandierarla in giro con costanza e determinazione, rilasciando interviste a raffica, piangendo a comando davanti alle telecamere, e sputando il peggior tipo di dichiarazioni che vi potete aspettare. Tutto il peggior repertorio del caso, senza freni, senza pudore, costantemente in pubblico: "soffro troppo, non ce la faccio", "ho chiesto ai medici di farmi morire prima", "non ho il coraggio di dirlo ai miei figli", "voglio il funerale più bello dell’Universo".
Insomma, insiste, e si è costretti a crederle di più, ma c’è ancora diffidenza, nonché l’impossibilità a provare simpatia per una che fino a poco tempo prima era vista come un patetico mostro pieno di veleno, e che per di più si comporta in modo così ostentato.

Comincia la chemio, e ora appare in pubblico con la testa completamente rasata. L’opinione pubblica è sempre più combattuta. Non esistono manuali di comportamento ufficiali per casi del genere, dalla regia non suggeriscono nulla. Cosa si deve pensare? Avete presente quando qualcuno fa una grossa, ignobile cattiveria, e tu ti ritrovi a pensare "spero le venga una malattia orribile, così impara"? Cosa bisogna pensare se accade davvero, praticamente al volo? Cambiare idea e pentirsi? Dire "ecco, ben le sta"? Cosa???
Nel frattempo la nostra protagonista, in pieno bombardamento di cure, sforna un documentario dagli ascolti record e decide di sposare il suo moroso di 21 anni.
E ovviamente lo fa con enorme, sfarzosa cerimonia pubblica, venduta in esclusiva a giornali e tv che filmano l’evento integralmente per uno special televisivo.
Lui tra l’altro, un altro tipo con cui si fa fatica a simpatizzare, reduce da 18 mesi di galera, beccato a tradirla più volte e sorpreso pochi giorni prima ad aggredire violentemente un tassista colpevole di guidare in modo poco gradito.
Lei è sempre lì, a rilasciare dichiarazioni pubbliche quotidiane che non hanno nulla a che vedere con barlumi di forza interiore, messaggi positivi, o lampi improvvisi di profondità anche per sbaglio.
È la più media delle persone normali, debole, spaventata, ingenua, sognatrice, e non lo nasconde.
La scusa c’è, ed è buona: quando ti rimangono gli ultimi giorni per vivere, c’è effettivamente poco di meglio da fare che tentare di accumulare più soldi possibile da lasciare ai figli, non importa in che modo. Non importa se la totale mancanza di dignità con cui lo si fa sarebbe stata probabilmente identica anche in situazioni normali.


Ma insomma: oggi, guarda caso durante la Festa della Mamma, è morta Jade Goody.
Che riposi in pace.
Le acrobazie morali effettuate dai tabloid in questi giorni sono state notevoli, e dubito che qualcuno – e con "qualcuno" intendo il lettore medio dell’equivalente inglese di Novella 2000 – sia riuscito davvero a riflettere sulla sequenza degli eventi.
Ma spero che, sotto sotto, non vengano dimenticati.
E soprattutto, mi chiedo cosa sarebbe successo se fosse guarita.

UPDATE: oggi Metro titolava "Family mourns ‘beautiful Jade’". Esatto, con "beautiful" tra virgolette.

venerdì, 20/03/2009

Cmon let’s twist again

MYDNA Twist bookcase. Complicato metterla a muro, ecco.

 

giovedì, 19/03/2009

Fake Lov’ers

Il dott. Inkiostro in questo momento sta gozzovigliando in Texas, ma se fosse al suo posto segnalerebbe sicuramente l’uscita di Seasoned Eyes Were Beaming, il debutto solista di Sara Lov dei Devics (qui qualche dettaglio). Nel fare le sue veci, purtroppo vi toccherà una Sara Lov un po’ più movimentata, ma, ehi, mi ha dato lei l’idea con questa foto.

sara lovSara Lov vs Nathan Fake Touched by a Fentiger (Hi Low To Lov maxcar vibrato) (MP3)
(per l’originale di Nathan Fake che è quella figata che senti in sottofondo fai un salto dalle mie parti)

mercoledì, 18/03/2009

Austin powers

Saluti, da Austin, TX.

Vi scrivo dalla veranda davanti alla casa che ho affittato sulle pendici delle colline del quartiere di Clarksville, poco distante dalla Sesta Strada. Ci sono 25 gradi, il sole, e gli uccellini che cinguettano. E, a una ventina di minuti di distanza, la movida del South By South West, il festival musicale più figo del paese (secondo qualcuno addirittura del mondo), di cui vi ho già parlato estesamente un mese fa.

A parte un paio di anticipazioni ieri sera, il grosso del festival comincia oggi, con una serie di ottimi day parties (Levi’s Fort Fader, Paste Magazine, Terrorbird Media, Hype Machine e Austinist sono quelli con le line-up migliori) che animano una serie di club e cortili cittadini con musica indie, birra a fiumi e barbecue gratis. In serata invece cominciano gli Official Parties, e non ho la più pallida idea delle band che deciderò di vedere nella miriade di opzioni disponibili.

Per avere un’idea, date un’occhiata qua sotto al widget di Sched, che consente di costruirsi il proprio programma personalizzato tra i quasi 2000 concerti previsti. Come noterete, in quasi qualunque momento dovrei essere in almeno 5 o 6 posti diversi. Il completista che è in me impazzirà presto.

Se a qualcuno interessa, qua c’è la playlist costruita in base alla mia schedule. Ve la consiglio, c’è un sacco di roba interessante.

 

 

 

Back to you in the next days, guys.

 

martedì, 17/03/2009

Togliamoci il pensiero

di

De Luca chiede, De Luca ottiene.

500 Days of Summer

Qui il trailer:

Qui la medicina:

Doppia razione (a me è servita):

Via, zuccherino finale per sicurezza:

E qui, come bonus, quello che viene in mente a me quando mi dicono "500":

(si ringrazia Cerca su Google per avermi aiutato con antidoti corretti, testati su casi specifici e approvati dall’Associazione Medica)

martedì, 17/03/2009

Nick Cave Heavy Weight – Alter Skins

di



Sono sicura di fare cosa gradita prima di tutto a Inkiostro (che è suo grande estimatore), postando il link alle foto del catalogo realizzato in relazione alle performance di Nick Cave  HEAVYWEIGHT – ALTERSKINS alla Fosdick Nelson Gallery.

lunedì, 16/03/2009

Rubik ci fa un baffo

Petaminx mi fa sinceramente paura. Se ve lo steste chiedendo, ha 1212 facce.

 

venerdì, 13/03/2009

Il Calcio e le Patrie Virtù Democratiche

di

Al cinema e non solo, il baseball ha sempre sfoggiato un fascino metaforico che scavalca il fenomeno sportivo per invadere la riflessione sociologica, politica, morale. Basti pensare al discorso di Robert De Niro / Al Capone ne Gli Intoccabili. O agli scritti sul baseball del columnist conservatore (e vincitore del Premio Pulitzer) George Will. O al primo formidabile capitolo di Underworld di DeLillo. Agli americani piace filosofeggiare sul baseball e vederci dentro metafore densissime che, secondo loro, spiegherebbero al meglio l’autentico spirito a stelle e strisce: l’equilibrio complesso tra individualismo e appartenenza alla squadra; la ricompensa per il duro lavoro; il fair-play; la mobilità sociale; la democrazia.

E il nostro amato calcio? Qualche anno fa sull’autorevole settimanale (neo)conservatore Weekly Standard, Frank Cannon e Richard Lessner denunciavano il nichilismo decadente sotteso al nostro passatempo nazionale:

Nel recente incontro con l’Italia nel campionato mondiale,  la squadra USA ha giocato quella che è stata definita, da molti conoscitori del gioco, la migliore partita mai giocata da una squadra di calcio americana su suolo straniero. Lo storico match è finito in un epico pareggio, 1-1. Ma in quella che è stata strombazzata come una delle migliori partite mai giocate da una squadra americana, gli Stati Uniti non sono riusciti a segnare. Il gol attribuito agli Americani è stato infatti realizzato da un avversario che – ops! – ha accidentalmente messo la palla nella sua rete.

Pensateci per un attimo. Questo riassume tutto quello che vi serve sapere sul soccer o football, come è noto da altre parti. Il calcio è il gioco perfetto per il mondo post-moderno. E’ l’espressione quintessenziale del nichilismo che prevale in molte culture, cosa che senza dubbio spiega la sua popolarità in Europa. […] Un gioco sul nulla, dove i punti sono accidentali, è di scarso interesse per gli Americani che credono ancora che il mondo abbia senso, che la vita abbia un significato e una struttura più grandi e che l’essere non sia un fine in sé.

Gli autori arrivano a dire che il calcio è un gioco per quadrupedi, in quanto nega ciò che ha elevato l’uomo al di sopra degli altri animali: una testa pensante e il pollice opponibile. Ma nel calcio, scrivono, a differenza degli altri sport, la testa non è protetta e la si può usare per colpire brutalmente una palla; mentre le mani, quelle sono vietate.

Qualche giorno fa, Stephen H. Webb su First Things (blog dell’Institute on Religion and Public Life) ha scritto:

Per chi è incline alla paranoia, sarebbe facile addebitare il successo del calcio alla sinistra, che, dopotutto, ha lavorato per anni per portare la decadenza e la disperazione europea in America. La sinistra ha cercato di trasformare il marxismo, il post-strutturalismo e il decostruzionismo in fenomeni di moda al fine di indebolire la chiarezza, il pragmatismo e l’energia della cultura americana. Ciò che la sinistra non è riuscita a realizzare per mezzo di quei capricci intellettuali, si potrebbe pensare, sta cercando di ottenerlo con lo sport.

Ma davvero il calcio è un gioco nichilista? Espressione di una cultura stanca e decadente? Sintesi dei mali del nostro Paese, del suo scarso pragmatismo, della carenza di democrazia, dell’assenza di una sana cultura meritocratica, in cui per essere premiato devi lavorare duro invece che azzeccare un punto per caso?

Ho deciso di approfondire la questione.

A un primo esame, bisogna ammetterlo, molti dei maggiori successi calcistici nazionali non sono esattamente legati a momenti di brillante pragmatismo democratico ed energia repubblicana. Due titoli mondiali su quattro l’italia li ha vinti sotto il Duce. Il quarto lo abbiamo ottenuto durante il mandato del governo con la più risicata maggioranza (e non certo la più frizzante energia) della storia. Il Presidente Berlusconi è anche il Presidente della Pluripremiata Squadra di Calcio del Milan. Nel ’70, anno in cui gli Azzurri diventano vice-Campioni del Mondo, si tenta (forse) il Golpe Borghese.

Insomma: avranno ragione i neoconservatori dello Standard e i tizi dell’Institute on Religion and Public Life? Il calcio è il gioco dei decadenti nichilisti europei?

Per scoprire l’arcano, ho deciso di analizzare le correlazioni tra il Calcio e i Governi della Repubblica Italiana, da De Gasperi a Prodi. 58 governi abbastanza traballanti, come noto. Qual è segno più cristallino di un sano ed energico pragmatismo all’americana se non l’agognata e (quasi) mai realizzata stabilità dell’esecutivo? E qual è, d’altro canto, segno più evidente di un sano e trionfante calcio italiano se non l’affermarsi della Gloriosa Nazionale Italiana nei più prestigiosi tornei internazionali?

Ho provato, pertanto, a confrontare la durata dei governi italiani con i successi degli Azzurri negli stessi anni. E, più in particolare, a misurare eventuali correlazioni tra le variazioni nella stabilità dei governi e le variazioni nel successo della nazionale di calcio alle Olimpiadi, agli Europei e ai Mondiali.

Ebbene: la correlazione c’è. E smentisce fieramente le plutocratiche insinuazioni d’oltreoceano.

Ho suddiviso i 58 Governi repubblicani (dal De Gasperi II al Prodi II) in 7 differenti "classi di stabilità" sulla base dei giorni di durata in carica (la più bassa fino a 100 giorni, la più alta dopo gli 800) e in 12 differenti categorie sulla base dei successi della Nazionale Italiana di Calcio (A e Olimpica) negli anni in cui hanno governato anche parzialmente (la più bassa categoria in caso di mancata qualificazione sia agli Europei sia alle Olimpiadi, cioè nel 1972; la più alta in caso di vittoria ai Mondiali, e raggiungimento dei quarti di finale sia agli Europei che alle Olimpiadi, cioè nel biennio prodiano 2006-2008). Ed è emerso che le variazioni di segno dei due suddetti indici da un governo all’altro mostrano una discreta correlazione (anche, in parte, nell’entità):

Photobucket

Salvo casi isolati di spiccata divergenza, può dirsi orgogliosamente che negli anni in cui il Popolo Italiano mostrava all’Europa e al Mondo la bravura dei suoi Atleti sui Campi da Calcio, i nostri Illuminati Governanti servivano proficuamente un’Idea di Governo Stabile e Concorde. La nostra amata Patria bandiva litigi e fragilità e debolezze così nei Palazzi del Governo come nei Verdi Campi da Gioco.

Altro che decadente nichilismo. Altro che post-strutturalismo. Altro che marxismo.

Quando il Popolo e i suoi migliori Calciatori rafforzano le Atletiche Virtù Patrie, i Patrii Rapppresentanti rafforzano i loro legami per il miglior servizio del bene pubblico.

Diteglielo, al Weekly Standard.

venerdì, 13/03/2009

Ma po’ i vegnen chi a Milan

di

Stamattina un inviato di Radio Popolare sale sul bus della linea 56 di milano, la più multietnica della città, per intervistare in diretta i passeggeri. Alla fine del servizio, con spirito cazzone e fraternizzante, il giornalista induce un filippino e un’italiana a cantare insieme O mia bela Madunina, ma la donna si inventa il testo ed esibisce un marcato accento meridionale. Interviene allora una milanese sdegnata dalla performance della connazionale (sciura: un pugliese non può cantare O mia bela madunina! intervistatore: e allora io non posso cantare le canzoni in inglese dei Beatles?) e scoppia un litigio tra italiani che costringe alla prematura chiusura del collegamento. Peccato, perché il testo improvvisato dalla pugliese era genialmente esilarante. Che ironia: volevano testare il grado di tolleranza degli italiani nei confronti degli stranieri e invece è riemerso l’antico razzismo dei milanesi nei confronti dei "terroni"!

Questa è una grande città.

giovedì, 12/03/2009

Harder better Faster Stronger Dafter

Con iDaft provi il brivido di governare la console dei Daft Punk con la tastiera del computer. Un incrocio tra un controller midi e la rotella coi versi degli animali con cui giocavi da bambino. E’ questione di minuti perchèarrivino i primi remix.

 

giovedì, 12/03/2009

Due tag con una fava

Lego Bookcase. Peccato per il colorino non proprio sobrio.
[grazie a ThisKid per la segnalazione]

 

mercoledì, 11/03/2009

«Who is this fat woman and why I’m being forced to touch her?»

Beth Ditto e Karl Lagerfeld. Scatto bellissimo, titolo e foto rubati di sana pianta da Best Week Ever.

 

martedì, 10/03/2009

Meglio di un milione di recensioni di Pitchfork

L’idea di raccogliere i pareri di persone di un’altra generazione sulla musica pop e rock contemporanea è tutt’altro che nuova. Ricordo uno dei primi numeri dell’edizione italiana di Rolling Stone, in cui c’erano anziane maestre di musica che recensivano non so più cosa; ma forse in qualche libro ho letto che l’aveva già fatto qualcuno con il punk, sottoposto, nel suo periodo d’oro, ad attempate e inorridite ladies britanniche.

 

Di recente sono arrivati anche i puntuali pareri in maceratese di mamma Fiorella in Pronti al Peggio, ma solo oggi (grazie a Gorilla VS Bear) ho scoperto lo spettacolare Breakfast at Sulimay’s, in cui degli allucinatissimi vecchietti un po’ rincoglioniti di Philadelphia si trovani alle prese con canzoni più o meno alternative da recensire (quando non gli fanno direttamente intervistare delle band, come i Fuck Buttons). Sentite cosa hanno da dire sui Blood Brothers, Peter Bjorn & John o Beirut, o i loro sboccatissimi pareri sui Thermals, Joanna Newsom, Pitchfork e i Decemberists. o le acide lamentele quando si trovano alle prese Santogold, i Portishead e i Death Cab for Cutie.

 

E, qua sotto, guardate cosa dicono dell’osannatissimo Merryweather post pavillon degli Animal Collective (proprio in questi giorni in tour in Italia): «I’m starting to get an headache», «I doubt that this group is not gonna get very far from Baltimore, Maryland» e così via.
Abbiamo trovato dei nuovi critici musicali di riferimento.

 

 

lunedì, 09/03/2009

L’Hipster Pod suona i Passion Pit

Tempo fa (via Onigiri) mi sono imbattuto nel video di presentazione dello straordinario Hipster Pod:

 

A parte il video in sè (che potreste trovare o non trovare divertente), è curioso che per indicare musica hipster si faccia ricorso a mostri sacri ormai riconosciuti da tutti come i Velvet Underground o i Sonic Youth o comunque a band non esattamente di primo pelo (e non certo modaiole) come gli Yo la Tengo. Se il video l'avessi fatto io, al tizio avrei fatto ascoltare Chunk of change, l'EP d'esordio dei Passion Pit.

 

Già incensati dai blog di mezzo mondo e (e già comparsi su queste pagine all'interno del report della CMJ Marathon di Matte), come da copione i Passion Pit non hanno ancora pubblicato un disco completo, e godono di una gloria effimera basata in larga parte su quello che potrebbero fare ma non hanno ancora fatto. Esattamente come succede a tutta la vera musica hipster, che nella sua perenne ricerca di anticipare tutti vive sempre in un futuro che non deve accadere mai.

 

Non che i Passion Pit non siano bravi; tutt'altro. Il loro sound flirta ora con l'indietronica dei Postal Service o degli Hot Chip ora con certo elettropop da classifica, con abbondanza di falsetti stralunati, campionamenti bizzarri e melodie pronte a stamparsi nella testa. Ottimi pezzi, per lo più, da godersi senza chiedersi se i nostri diventeranno grandi oppure scompariranno dopodomani. L'importante è che piacciono alle ragazze, e che quindi sull'Hipster Pod farebbero un figurone.

 

 

Passion Pit – Sleepyhead (MP3)

Passion Pit – Smile upon me (MP3)