mercoledì, 14/12/2011

Dizionario della Crisi / 3

di

 

tecnocrazia (s.f.)

La parola è giovanissima. Nonostante l'idea sia stravecchia. E anche se si tratta di una combinazione di parole greche (per significare il "dominio della tecnica" o forse "dei tecnici"), tecnocrazia arriva all'italiano passando per l'americano. Secondo il Dizionario Etimologico Le Monnier, la nascita della parola risale al 1931. Ma technocracy la usa già nel 1919 l'ingegnere californiano William Henry Smith in un articolo-saggio (pdf) alquanto strampalato. Smith, in soldoni, voleva che l'organo supremo di tutte le istituzioni fosse un Supremo Consiglio Nazionale degli Scienziati al fine di "consigliarci e istruirci su come Vivere meglio e su come realizzare nella maniera più efficiente il nostro Fine Individuale e Nazionale".

 

Era l'entusiasmo per il progresso scientifico e tecnologico a ispirare gli utopisti tecnocratici. Tantissimi però, nei secoli precedenti, erano stati tentati dall'idea apparentemente molto ragionevole per cui il problema del governo sarebbe, in realtà, un problema tecnico. Chi meglio di uno scienziato, un esperto della materia, un intelligentone può risolvere le questioni poste ai governanti? Le tecnocrazie immaginate nei secoli non sono, però, tutte uguali. Nella Repubblica di Platone, lo Stato ideale è governato dai filosofi. Nella Nuova Atlantide di Francis Bacon (1626), la società è organizzata sulla base di principi scientifici e tecnologici e i governanti sono tutti volti al progresso della scienza, quale mezzo per il progresso della società stessa. Ma è con la prima rivoluzione industriale che la tecnocrazia comincia ad avere un sapore moderno. Per Saint-Simon, il sapere dei tecnocrati non è più filosofico o astratto: è industriale. Sono gli "industriali-dirigenti" a porsi al vertice della società e a orientare la società verso il benessere colletivo grazie al loro sapere strategico e pratico. E con gli ingegneri radicali del movimento tecnocratico americano, nella prima metà del '900, si passa a teorizzare "un soviet di tecnici autoselezionato" per governare la società. Nel corso degli ultimi decenni, il primato dell'economia ha dato alla tecnocrazia un forte connotato manageriale. Il decision-maker per eccellenza è diventato il direttore d'azienda, l'uomo che unisce sapere e carisma, conoscenze tecniche e azione pratica organizzativa. Infine, con l'ingigantirsi del captialismo finanziario, il tecnico, il sapiente è diventato l'esperto di finanza, l'investment banker, l'uomo di Goldman Sachs (che in America chiamano "Government Sachs" per il continuo scambio di poltrone tra la potente banca e Washington).

 

La tecnocrazia è tornata di moda grazie alla crisi del debito pubblico europeo. Sia in Grecia sia in Italia, i governi in carica sono stati sostituiti da economisti che hanno rivestito importanti cariche ai vertici delle istituzioni europee. E' una roba antidemocratica? Per qualcuno sì. E purtroppo qui in Italia – ci siamo abituati – i difensori della legittimazione popolare sono spesso gli stessi che più frequentemente sbandierano intolleranza, egoismo tribale e populismo-spettacolo come loro valori chiave. Ma il problema non è così semplice. Il tecnico dovrebbe avere le competenze per sapere come far bene certe cose. Ma chi decide quali cose vanno fatte? La scelta dei fini (così si dice) dovrebbe appartenere al campo della politica. E l'idea di una tecnica che prevale sulla politica rischia di sfociare nell'idea malsana per cui le ricette, i fini, le scelte non sono più discutibili. 

 

Sul New York Times due editorialisti assai diversi (forse i più diversi tra le firme di quel quotidiano) hanno parlato di tecnocrazia proprio nei giorni dell'insediamento del Governo Monti, quando la parola finisce sulla bocca di tutti, in tutto il mondo. David Brooks coglie l'occasione per criticare alla radice l'utopia europeista. Per Brooks, la crisi di questi mesi è colpa dell'ideologia tecnocratica, cioè dei burocratici elitisti che si sono convinti di poter creare una superstruttura economica e giuridica senza una comune base culturale, linguistica, civile e storica. Sono stati loro, dice Brooks, a mettere assieme ciò che non può stare assieme. E se siamo a questo punto è colpa della convinzione di questi "grigi uomini arroganti" di poter giocare con l'ingegneria sociale di nazioni diverse. La critica di Brooks usa argomenti abbastanza comuni per il pensiero conservatore: lingua, costumi, cultura, nazione contro l'utopia razionalista dei progressisti. Ma anche il super-liberal Krugman, tre giorni dopo, bacchetta l'impossibile utopia dell'Euro. Soltanto, dice lui, che non è colpa della tecnocrazia. I problemi della moneta comune sono, secondo Krugman, esattamente problemi tecnici. E gli uomini che hanno voluto l'Euro nonostante i mille rischi tecnici non sono per nulla dei tecnocrati, bensì dei romantici crudeli e senza alcun senso pratico, che hanno imposto enormi sacrifici alla gente in nome di una visione ideologica di unità e unificazione. 

 

Purtroppo, la voglia di tecnocrati che si è diffusa per l'Italia non è semplicemente data dal rispetto per le competenze specifiche necessarie in questa difficile circostanza. A ben vedere, non ci vuole neppure una grande scienza per stringere sulle pensioni e aumentare le solite imposte e accise. La voglia di tecnica è tutta psicologica. Sappiamo tutti che ci vogliono misure impopolari ma siamo pronti ad accettarle (seppure a malincuore) solo da chi è a-popolare, cioè non scelto da noi, cioè un tecnico. La tecnica è come la lotteria: sono loro a scegliere, non i "nostri". Berlusconi non avrebbe rimesso l'ICI. Bersani non avrebbe tagliato le pensioni. Ci è andata male, ma tant'è. Possiamo consolarci col fatalismo della tecnica. E' colpa di qualcun altro.

 

Per non fare l'abitudine all'idea che sia meglio un "custode sapiente" che un politico eletto ci soccorrono due ammonizioni importanti. La prima, classica, viene da Karl Popper, che al liceo nessuno arriva a studiare (almeno ai miei tempi, quando i prof di filosofia erano ancora – sebbene ancora per poco – "tutti comunisti"). Che ci ammonisce contro le teorie politiche di Platone del filososo-re e dice che è una roba totalitaria. L'altra viene invece dai Simpson. Nel 22° episodio della decima stagione, dopo la fuga del corrotto Sindaco Quimby, alcuni intelligentoni prendono il potere a Springfield, grazie a una vecchia clausola dello Statuto della Città. Si tratta di Lisa, il nerd del negozio dei fumetti, il direttore Skinner, il dottor Hibbert e altri. All'inizio le misure dei secchioni riscuotono un certo successo (anche se sono abbastanza bizzarre, come l'eliminazione della luce verde al semaforo). Poi però cominciano i pasticci e la città rischia di finire nel caos (anche se è l'intervento di un altro genio, Stephen Hawking a sistemare le cose).

 

E' una morale da ricordare. Ma che forse noi, in questo momento, non possiamo permetterci. E, diciamocelo, dopo tutti questi anni di frustrazione, un branco di gente seria e un minimo preparata ci fa godere, anche mentre ci tartassa.

| # | Miscellanea | I Commenti sono chiusi
Tag:

I commenti sono chiusi.