Incappare in questo spettacolare video che ritrae un grande professionista della nobile arte del metro a nastro mi ha fatto tornare in mente una immortale vignetta di XKCD:
Incappare in questo spettacolare video che ritrae un grande professionista della nobile arte del metro a nastro mi ha fatto tornare in mente una immortale vignetta di XKCD:
Quando vado all’estero mi capita spesso di cercare dei voli sul meta motore di ricerca Kayak.com. E da oggi mi stanno ancora più simpatici: se provate a cercare nella versione americana del sito (in quella italiana non funziona) un volo da Sydney a Los Angeles sola andata e senza scali per il 22 Settembre 2010 guardate un po’ che volo viene fuori..
(via)
Glass tank is a glass for drinking a lot.
a device consists of a bulb shaped container with the glass below.
when the amount in the glass decreases, a constant amount is poured from the tank into the glass.
never overflowing from the glass because of air pressure and water pressure.
Della schizofrenia djistica e delle interazioni del dj pretenzioso con la Strappona
Il ruolo del dj si é significativamente evoluto nel corso del tempo. All´inizio degli anni ´70 era solo lo sfigato chino sui vinili, quello che avrebbe dovuto selezionare musica nell´indifferenza generale, confinato in un angolo buio della sala da ballo. Oggi i ¨superstar djs¨ riempiono agevolmente stadi in delirio, si imbarcano in lunghi tour mondiali, hanno fan sfegatati e groupies avvenenti. Il dj pretenzioso é l´anello di congiunzione fra queste due tipologie. Di solito ha le stesse pretese della superstar e le stesse possibilitá di successo dello sfigato. Il groviglio di piscosi che una situazione del genere é in grado di generare lo potete immaginare da soli. Durante le sue performance egli resterá per tutto il tempo ricurvo a scartabellare sulle valigette dei suoi preziosissimi dischi, come se dalle sue scelte dipendesse il destino del mondo, lanciando sfuggenti e dolorose occhiate all pista. Ineluttabilmente vuota. Éd é qui che inizia a consumarsi la sua tragedia umana. Ci si trova davanti a un dj che visto dal di fuori sembra imperturbabile, ferocemente concentrato sulla sua playlist, alla ricerca del fil rouge che lega due tracce, deciso e sicuro. Ma in realtá due contrapposte entitá si battono senza esclusione di colpi dentro di lui. Un vero dramma psicotico.
Da una parte c'é il dj artisticamente integerrimo, un autentico taliban del gusto musicale, fanatico esegeta di Pitchfork, che non ammette deroghe scherzose o cedimenti commerciali alle sue scalette sacre. Si tratta di un rigidone che prescinde dalla gente che balla e dal divertimento altrui. A volte anche dal suo. Egli resterebbe inflessibile davanti alle piú esplicite lusinghe sessuali di Strappone discinte, procaci e alticce che volessero ascoltare successi da revival, musica conosciuta, ballabile e cantabile. Giammai ! Lui, l'integralista musicale, al solo pensiero rabbrividisce, sdegna qualunque cosa sia nota oltre la cerchia dei suoi 3 amichetti di internet, combatte la sua guerra santa contro il mainstream a colpi di Wavves, XX, Fuck Buttons, e non vuole sentir nemmeno parlare di mettere la stracazzo di musica commerciale.
Ma la pista rimane un deserto e il proprietario dá segni di nervosismo.
Dall'altra parte, acquattato in un angolo scuro, tentatore come il diavolo e pronto a qualunque tipo di compromesso, sogghigna il temibilissimo dj sbracato. Un subumanoide deforme e bavoso alla disperata ricerca di affetto, consenso e affermazione. Costui se ne infischia delle fisime musicali del taliban. Vuole solo vedere gente che balla, che si diverte, che ride e lo ama, con la inconfessabile speranza che magari tutto finisca in una gigantesca ammucchiata. E se per arrivare a questo bisogna infilare di nascosto nella borsa dei cd del taliban canzoni come la Macarena, ben vengano i balli di gruppo, il peggio della discomusic, i Ricchi e Poveri, la Carrá, Renato Zero. Vale tutto purché ballino nel nome dell´Amore Universale. L´unico ostacolo fra lui e il successo é quel noioso tipo col turbante, il fottuto incorruttibile taliban e la sua inutile dignitá musicale. Il dj sbracato tenterá quindi per tutta la serata di annegare il taliban con ettolitri di birra, indebolendone cosí l´indefessa forza di volontá e prendendo progressivamente il controllo del mixer. Inizia dunque quello che all´esterno potrebbe sembrare solo un vorticoso consumo di beveraggi, che tanto per i giramanopole sono gratis (dal decalogo di un mio ex datore di lavoro, ¨prima regola annaffiare il dj¨). Questi drammatici spargimenti di alcol celano in realtá un duello all´ultimo sangue.
A seconda del litraggio ingollato le due entitá in lotta possono anche arrivare a formulare dei compromessi momentaneamente soddisfacenti per chi ascolta, con playlist che alternano brani spregevoli a pezzi decenti. Inizialmente vengono fuori cose come i Beatles, che ¨Tanto – farfuglia il taliban inebetito dalla birra ordinata dal tentatore – mettono sempre d'accordo tutti¨. E qui spesso torna in gioco prepotentemente la giá citata variabile Strappona che puó imprimere un´ impressionante accelerazione al corso degli eventi, dando il colpo di grazia alle resistenze superstiti del taliban ormai ubriaco. Dapprima costei si limiterá a ballare ammiccante, sottolineando con urletti acuti ogni passaggio da un disco all'altro. Quegli urletti sono la ragione di vita di entrambi i dj, sia del taliban che dello sbracato sputtanatore. Con l´aumentare dell'alcool poi ne servono sempre di piú. Con la differenza che il taliban é davvero soddisfatto solo quando seguono a delle oscure B-Sides, mentre il subdolo é totalmente disinteressato alla musica che li ha provocati e sta seguendo ammirato la scollatura ballonzolante della strappona. Poi – corrispondentemente all'inevitabile abbassamento qualitativo della musica – la Strappona inizierá sorridendo a fare gesti di ampia approvazione verso la consolle. In quel momento dovete immaginare che, nel ring dentro la testa del dj, il corruttore sta seduto sulla faccia del taliban esanime, mentre la folla assetata di sangue é in delirio e gli chiede lo spettacolare colpo mortale. Che arriva infine quando la Strappona – dopo il terzo cocktail e un'oretta di danze scatenate – si azzarda a fare una richiesta al dj. Quasi mai tale richiesta avrá a che fare con quello che si é ascoltato fino ad allora. L´unico caso accertato di richiesta coerente con la scaletta, da parte di una strappona, risale a una festa del 1987 tenutasi a Chicago (Illinois). A questo punto le cose possono mettersi davvero male se il dj – ormai completamente in balia dello sbracato arrapato, delle tette della Strappona e dell´alcool – si lascia trasformare in un patetico juke boxe. Infatti quando il feedback della variabile Strappona si materializza sottoforma di shottini offerti al dj per ringraziarlo della gran bella musica (sic), il livello precipita pericolosamente verso La Bamba, ovvero la linea di non ritorno. Ora la precedentemente scartata (perché pessima! Commerciale!) idea di mettere ¨Should I stay or should I go¨ viene agognata dal taliban come un irraggiungibile traguardo di rettitudine indie e originalitá musicale. Ma é troppo tardi. Nei casi piú vergognosi non é raro vedere dj che alle 6 di mattina impongono la versione lunga 10 minuti di Please Don't Let me Be Misunderstood e cosí se ne possono andare tranquillamente a ballare in pista fra le Strappone in trionfo, in un finale felliniano agghiacciante. Con il taliban semisvenuto che resta in lacrime a bere per dimenticare, sconfitto e solo. Se dopo questo abisso di tristezza dovesse essere il turno del famigerato Discosamba, molti locali e le maggiori organizzazioni umanitarie mondiali autorizzano l'abbattimento, anche cruento, del dj. Si dice che a quel punto si eviterebbe al mischiadischi l´intollerabile sofferenza della mattina successiva, quella che proverebbe ricordando le tremende scene finali della serata da poche ore conclusa. Quando con le mani ben piantate sulle chiappe prosperose di una strappona e sculettando senza ritegno, urlava ad occhi chiusi ¨Peppepepepepé¨, come se non ci fosse un domani.
Dopo più di un anno di astinenza e dopo le voci ricorrenti (sempre rivelatesi false) che ogni paio di mesi lo vedevano in procinto di tornare sugli schermi, ora è ufficiale: tra poco più di un mese ricomincia Boris.
La terza stagione dela migliore serie tv italiana (senza se e senza ma; la cosa non è in discussione) debutterà il primo Marzo alle 22.45 sul canale FX di Sky, per 14 episodi settimanali che riporteranno sugli schermi l’ineffabile regista René Ferretti, l’italianissimo protagonista Stanis LaRochelle, l’assistente alla regia Arianna e tutto il resto della truppa.
Più dettagli e un po’ di scene (non esattamente esaltanti, va detto) nel servizio di SKY TG24 qua sotto. E speriamo di sapere qualcosa presto anche del cinepanettone…
La migliore analisi di Lady Gaga l’ha fatta Fever Ray col suo "discorso" di accettazione di un premio svedese.
Spero davvero che questa chitarra digitale (la Misa Digital) non abbia MAI successo.
Max era una persona speciale, di quelle che, anche se sei fortunato, ne incontri poche in una vita.
Con una capacità e una determinazione inimmaginabili è stato l’anima e il cuore del Covo per quasi 15 anni, portandolo a raggiungere una fama internazionale che rasenta il culto, con una programmazione di concerti che compete con quella dei club delle città più grandi del mondo e un dancefloor dallo stile unico. Max è partito da niente, e animato solo dalla sua passione è arrivato a fare uno dei più bei mestieri del mondo in uno dei più bei posti del mondo.
Che è tale in buona parte grazie a lui.
Max non era una persona facile. Lo sguardo sardonico, il sarcasmo acuto di chi la sa lunga, una quantità di responsabilità impossibili da indovinare da fuori e il desiderio di rimanere sempre a margine delle luci lo rendevano sfuggente e difficile da conoscere. Era una persona che ti dovevi conquistare.
Qualche anno fa un paio di volte andai a cena a casa sua. Mangiammo una pizza, bevemmo vino, chiacchierammo fitto e guardammo 24 hour party people, uno dei suoi film preferiti, che racconta la storia di Tony Wilson e del meraviglioso disastro della scena musicale di Manchester di fine anni ’80 (quella dei New Order, della Factory Records, degli Stone Roses, dell’Hacienda, degli Happy Mondays). Quella storia, spiegò, rappresentava in pieno la sua visione delle cose: l’attitudine do it yourself sempre in bilico tra genialità e pura incoscienza che riesce a costruire qualcosa di immortale, fragile e irripetibile. Era un modello chiaro e dichiarato, perseguito con tenacia per anni e a poco a poco raggiunto e, forse, superato.
Negli anni Max è riuscito a fare cose enormi, guidando un locale che è sulla cresta dell’onda da più di 20 anni, attraversando opposte mode musicali, crisi economiche, ricambi generazionali e dissennate politiche comunali, regalandoci centinaia di concerti indimenticabili e alcune delle migliori serate della nostra vita. Ma soprattutto, è riuscito a mettere in piedi pezzo dopo pezzo una squadra solida e capace che porterà avanti la sua visione delle cose e che tra un paio di mesi accompagnerà il club a festeggiare i 30 anni di vita. Una longevità che pochissimi club del genere possono vantare nel mondo. Forse nessuno, a questi livelli.
Da ora in poi, ogni volta che andremo al Covo non riusciremo a guardare l’angolo dietro al bar dove Max era solito stare, taciturno ma sempre presente, anche se sappiamo che lui sarà per sempre lì. E ogni volta che mi capiterà di mettere i dischi al Gate 1, la sua sala, la sua assenza renderà l’umile mestiere del DJ contemporaneamente più difficile e più imperativo di quanto sia mai stato.
Nei mesi e negli anni a venire continueremo a ballare, cantare, vedere concerti, ubriacarci e ascoltare la migliore musica che ci sia in circolazione come abbiamo sempre fatto e non possiamo fare a meno di fare, e come la musica che amiamo ci richiede. Da ora in poi lo faremo anche per lui.
Il disco d’esordio dei Rural Alberta Advantage Hometowns è stato senza ombra di dubbio uno dei migliori dischi usciti lo scorso anno. Molti, come il sottoscritto, col tempo se lo sono un po’ dimenticato perchè in realtà l’album risale (almeno) all’anno prima, quando era stato autoprodotto dalla band stessa e aveva avuto una certa fortuna in alcuni festival americani e su qualche blog. Io ne parlai su queste pagine ad agosto del 2008, e poi ebbi modo di vederli dal vivo al South by Southwest dello scorso anno, occasione in cui il loro indie-folk sguaiato e NeutralMilkHotellico mi conquistò senza possibilità di ritorno.
Ieri l’etichetta della band (la benemerita Saddle Creek) ha pubblicato un 7 pollici che, dietro il singolone Drain the blood presenta una curiosa versione acustica di Eye of the Tiger, grande anthem dei misconosciuti Survivor pubblicato nel 1982 e reso celebre da Rocky III (di cui era il tema).
So che c’è chi si sta adoperando per portare i Rural ALberta Advantage in Italia a fine primavera. Facciamo in modo che la cosa si avveri, ok? Altrimenti vengo là e vi spiezzo in due.
The Rural Alberta Advantage – Eye of the tiger (Rocky III OST cover) (MP3)
[sì, lo so che «Ti spiezzo in due» è da Rocky IV. Ma poi non mi veniva la chiusura]
Sembra davvero troppo bello per essere vero: Wayne Coyne, già cantante e uomo-che-cammina-in-una-biglia-gigante-sulle-teste-del-pubblico nei Flaming Lips, è stato fotografato per caso da Google Street View mentre fa il bagno in una vasca all’aperto nei sobborghi di Oklahoma City, dove vive (e, come è noto, dove gli hanno pure intitolato una via). A riportare la notizie è il Daily Telegraph, che l’ha ripescata su un forum di fan della band che sono riusciti a riconoscere Coyne su Street View da "Blob in the bath", l’installazione che mise in piedi sul suo giardino in occasione dell’Halloween del 2007, quando la foto evidentemente è stata scattata:
Coyne can be seen lounging outdoors beneath a hand-painted sign that reads "Blob in the Bath", in what must be a contender for strangest ever celebrity Street View sighting.
The bizarre display was spotted by fans of The Flaming Lips as they explored the suburb of Oklahoma City where the 49-year-old performer was raised and still lives with his family.
"Wayne, you’re a beautiful weirdo," posted one commenter on the band’s official forum, whose members alerted the Google Sightseeing blog to their find. […]
A video posted on MySpace indicates that the "Blob in the Bath" installation was part of the neighbourhood Hallowe’en celebration hosted by Coyne and his wife Michelle in 2007. The bath was apparently rigged up to boil like a cauldron.
Other images on the social networking website show Coyne dressed in a long white wig sitting on a lavatory next to the bath, both of which appear to be splattered with fake blood. [#]
Potete vedere Coyne su Street View e fare 4 passi nei dintorni di casa sua qui. Se qualcuno capita dalle parti di Oklahoma City mi raccomando salutatemelo.
The Flaming Lips feat. Peaches & Henry Rollins – The great gig in the sky (Pink Floyd cover) (MP3)
E’ da un po’ che volevo scrivere qualcosa su PJ Harvey – Musiche, maschere, vita, il bel libro scritto da Stefano Solventi e da poco pubblicato da Odoya Edizioni sulla cantautrice del Dorset e sulla sua ormai quasi ventennale carriera. Volevo lodare Solventi (già tra le migliori penne de Il Mucchio e Sentire Ascoltare) per essere riuscito come forse nessuno prima di lui a rendere giustizia alla figura di Polly Jean e alla sua complessità; e volevo consigliarvelo, ai fan come ai neofiti, perchè è un bel modo per ripercorrerne la carriera (e avere una scusa per riascoltarne i dischi) o per approcciarsi per la prima volta alla sua multiforme grandezza.
Poi però, prima di mettermi a scrivere, ho cercato in rete una canzone da linkare a corredo del post, e visto che ho già pubblicato l’estate scorsa video e MP3 delle sue canzoni più recenti, mi sono messo a cercare qualche nuova cover. E purtroppo mi sono imbattuto in questa inutilissima versione di This is Love (da Stories from the city, stories from the sea) firmata dagli inutilissimi The Feeling (un gruppo tra le cui fila milita il marito di Sophie Ellis Bextor, per dire), e mi è passta la voglia di scrivere il post.
Il libro però leggetelo, ché è bello.
The Feeling – This is love (PJ Harvey cover) (MP3)
[Bookwave Hanging storage. Dev’essere comodo prendere i libri in cima]
Secondo What type are you? (la password è character) io avrei un carattere da New Alphabet. Fortuna che non sono un pallosissimo Times New Roman o ancor peggio un Comic Sans (brr); ho pure sforato il Courier per un soffio.
[che è una buona scusa per linkare A secret Message to you dei Devics di Sara Lov e la sua devastante macchina da scrivere. Sara Lov suona proprio stasera al Covo]
Devics – A secret message to you (MP3)
Questo simpatico omino qua sopra è Jason Chen di Gizmodo, e le cose che ha addosso sono 4 variazioni sul tema coperta con le maniche che negli ultimi mesi da Mediashopping in giù (anzi, in su) ha invaso mezzo mondo ed è diventata l’oggetto del desiderio di tutti i pigroni casalinghi e freddolosi del mondo. Chen ha confrontato i 4 modelli più diffusi, evidenziando per ciascuno pregi e difetti come si fa normalmente per prodotti di ben altro livello di serietà.
A uscire vincitrice pare essere la Slanket (mentre la Snuggie -il modello venduto da Mediashopping- viene demolita in quanto «appena superiore al tessuto simil-carta di un camice da medico»); chi me la regala?
Su questo blog nominiamo Lady Gaga e Poker Face un giorno sì e uno no (non siamo snob schifosi). È con particolare piacere quindi che vi introduco al primo grande leak del decennio. Una monumentale discussione sul forum del Mucchio (aka FdC) intorno al fenomeno Lady Gaga (aka Stefani Joanne Angelina Germanotta) sta deragliando su binari sublimi e sul culto di Paul Van Dyk (aka Paul Van Dyk). Al suo interno un importante contributo come il Reboante Edit di Poker Face per mano di Pikkiomania (aka nihil82 aka Widex aka Caizzy) ha ispirato nelle menti veggenti di (appunto) Caizzy e Busy P. Sbirulino (aka Officina Gommy aka tOm) un progetto di cover senza regole registrate male.
Gabberpunk, ambient satanico, l’inno dei mondiali, Bollywoodfunk, crauti cosmici e pop evoluto. La raccolta in uscita per Borla Records è già leaked (che sia colpa di the man machine aka traffic heart aka boblopette?) con tanto di bonus disc contenente l’esclusiva digital bonus track che ho registrato da esterno (aka ffwd aka batteriaricaricabile) indossando la cotenna ancora calda dello scuoiato Apparat. Per la vostra gioia in calce a questo post potrete sentire la gemma lush p(h)op di Cymbal Beurre. Dalle mie parti invece potete ascoltare il temibile dub pieno di dread di Bessemerr (aka betrayal aka ikke).
Cymbal Beurre – Meet Pukkelface At The Festival, In Da Club, Floating In The Space. Mr. Pukkelface Everypapapaplace [MP3]