martedì, 03/03/2009

Il governo dei primi della classe

di
Avvertenza: Conclusione ad Alto Tasso di Desolazione.
Non leggere subito dopo i pasti.
La lettura è consigliata a un pubblico adulto e non incline alla facile disperazione

A novembre, David Brooks, editorialista neoconservatore del NY Times, si mostrò positivamente colpito dalle scelte di Obama per il suo gabinetto: i nomi che circolavano al tempo, secondo Brooks, erano quelli di persone moderate, professionali, non-ideologiche, dalla mente aperta, dotate di creatività pragmatica. Ma, soprattutto, primi della classe nelle più prestigiose scuole d’America:

Barack Obama (Columbia, Harvard Law) presterà giuramento mentre sua moglie Michelle (Princeton, Harvard Law) assisterà fiera. Là vicino, i suoi consiglieri di politica estera, tra cui forse Hillary Clinton (Wellesley, Yale Law), Jim Steinberg (Harvard, Yale Law) e Susan Rice (Stanford, Oxford D. Phil.), saranno raggianti. Ci sarà anche la squadra di politica interna, tra cui Jason Furman (Harvard, Harvard Ph.D.), Austan Goolsbee (Yale, M.I.T. Ph.D.), Blair Levin (Yale, Yale Law), Peter Orszag (Princeton, London School of Economics Ph.D.) e, ovviamente, il capo dell’ufficio legale della Casa Bianca Greg Craig (Harvard, Yale Law).

Insomma, con tutte queste università prestigiose tra parentesi, Brooks ci dice che quella instaurata da Obama sarebbe stata una "valedictocracy", come la chiama lui: il governo dei primi della classe (il simpatico neologismo viene da valedictorian, il migliore della classe dei diplomandi che ha il compito di parlare per ultimo nelle cerimonie di consegna dei diplomi).

Sulle virtù della primidellaclassocrazia – in italiano non suona molto bene – non tutti, però, sono d’accordo. Non lo è, in particolare, Lewis Lapham, storico direttore di Harper’s, oggi titolare dell’acuto e raffinatissimo commento d’apertura, Notebook, che esce a mesi alterni.

Negli ultimi sessant’anni, – scrive Lapham nel Notebook di questo mese – i funzionari deputati ad architettare le scelte di politica interna ed estera dei governi appena arrivati a Washington sono giunti equipaggiati con simili qualifiche – scuole di prima classe, relazioni sociali allo stato dell’arte, apprendistato in un organo legislativo o in un think tank – e per sessant’anni sono riusciti a indebolire invece che a rafforzare la democrazia americana, concludendo i loro mandati come oggetto di ridicolo se non sotto la minaccia di un processo penale. Gli enfants prodiges (noti anche come "i migliori e i più brillanti") che seguirono il presidente John F. Kennedy alla Casa Bianca nel 1961 hanno bazzicato le stanze dei bottoni abbastanza a lungo da condurre il paese alla Guerra del Vietnam. Henry Kissinger, altro fenomeno di Harvard, ha impresso all’arte del governo americana il modus operandi di una cosca mafiosa. L’amministrazione Reagan ha importato il suo vangelo dalla Facoltà di Economia dell’Università di Chicago (la parola d’ordine era "privatizzazione", "libero mercato senza restrizioni" il nome cristiano di Zeus) e così facendo hanno messo in moto ciò che sarebbe poi stato visto come uno Schema di Ponzi a lunga scadenza. Mettete in conto i contributi della Ivy League all’Amministrazione Bush – il segretario della giustizia John Ashcroft (Yale), il segretario della difesa Donald Rumsfeld (Princeton), il capo della Sicurezza Nazionale Michael Chertoff (Harvard) – e posso già immaginare una tesi di dottorato assegnata dalla Kennedy School of Government intesa a determinare quale tra le principali istituzioni di istruzione superiore del paese, nel corso degli ultimi cinquant’anni, abbia arrecato il danno maggiore alla salute e alla felicità del popolo americano.

Per realizzare il cambiamento che Obama ha detto in lungo e in largo di voler realizzare, sostiene Lapham, non bisogna rivolgersi ai Circoli che Contano.

Alterazioni socioeconomiche di magnitudine sufficiente per essere riconosciute come tali [cioé come quelle che Obama dice di voler realizzare, ndTrino] tendono a essere imprese collettive, solitamente condotte dal potere di menti e dalla forza di circostanze che stanno al di fuori, e non dentro, i circoli che contano – i barbari alle porte di Roma nel quinto secolo, le personae non gratae in Vaticano durante la Riforma Protestante nel sedicesimo secolo, gli autori della Costituzione Americana alieni dalle verità esatte che stavano sedute su cuscini di velluto nella Londra del diciottesimo secolo. 

Secondo Lapham le università americane non incoraggiano più la libertà di menti che rischierebbero di dar fastidio all’establishment. L’entusiasmo dell’esploratore, the amateur spirit che ha sostenuto la democrazia americana, è morto. Non è sopravvissuto, dice Lapham, all’America che è sorta dalle ceneri di Dresda e Hiroshima.

Dopo qualche guaio col riallineamento degli obiettivi educativi durante l’eccitazione degli anni sessanta, le università hanno accettato la loro missione di stazioni di via nel pellegrinaggio verso un illuminato egoismo.

Lapham è pessimista, certo. E teme che le speranze accese dalla campagna di Barack Obama siano destinate a rimanere deluse. Da solo, scrive Lapham, Obama non può realizzare il cambiamento promesso. E’ un ottimo organizzatore, un capace imprenditore politico e un carismatico oratore. Ma sinora il più grande successo dell’era Obama – e cioé l’elezione di un nero alla Casa Bianca – è stato realizzato dalla comunità di cittadini americani, the American citizenry. Il resto non può essere fatto solo dal Presidente. E affidarsi ai primi della classe per i cambiamenti epocali è una scelta fallimentare.

Ben altri problemi, si direbbe, quelli di casa nostra.

Se negli USA le migliori energie creative si sono ritirate dallo spazio civico e si sono dedicate quasi esclusivamente al sollazzo di noi consumatori, rendendo sempre più sofisticato e intelligente l’intrattenimento pop di ogni tipo (dai videogames alle serie tv, dal Web ai gardget tecnologici), in Italia i primi della classe non ci sono. Non ci sono quelli che si dedicano alla vendita di prodotti intelligenti. Non ci sono quelli che si impegnano nello spazio politico per architettare il Cambiamento. Ma non ci sono neppure quelli, accomodati all’interno dell’establishment, che preferiscono assecondare la conservazione. Forse non c’è un valido argomento razionale per dimostrarlo, ma ci sarebbe un pizzico di soddisfazione  in più nel poter imputare il declino italiano a giovani menti brillanti, piuttosto che a vecchi faccendieri mediocri. Poter dibattere sui danni arrecati dalle scuole di prestigio, piuttosto che non avere scuole di prestigio. Poter dissentire sul fatto che valenti studenti ambiziosi abbiano fatto il bene del paese, piuttosto che scorrere liste di gente dal curriculum imbarazzante anche per un datore di lavoro con standard scarsissimi. Poter addirittura criticare la missione conservatrice delle università italiane, piuttosto che sapere che le università italiane non hanno alcuna missione, non hanno alcuna identità culturale né buona né cattiva,  né conservatrice né progressista.

E’ una speranza penosa, ma faccio fatica a non coltivarla: vorrei poter leggere una critica pessimista come quella di Lapham sui mali del governo dei primi della classe in Italia. Ma qui non c’è traccia di primi della classe e non c’è traccia di Lapham. E se in questo momento tu lettore sei d’accordo con una speranza così  desolante, non credere di poterti ritenere del tutto innocente se domattina continuerai a farti i cazzi tuoi, in un illuminato (o così ti piace pensare) egoismo.

13 Commenti a “Il governo dei primi della classe”:

  1. utente anonimo ha detto:

    a Cagliari la SARAS (Società Anonima RAffinerie Sarde) nelle persone del presidente Gian Marco Moratti marito di Letizia (non il padre naturale di Noemi eh!) e dell’amm.del. Massimo Moratti nonchè presidente dell’Inter (e quindi auguri!! )

    la SARAS, quindi, chiede il sequestro del documentario OIL

    http://ricerca.quotidianiespresso.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2009/05/17/SL4PO_SL402.html

    i cittadini di Sarroch sbavano per congratularsi personalmente http://www.youtube.com/watch?v=iiUXCuuM1VU

    http://www.oilfilm.it

    saluti

  2. ulivovelletri ha detto:

    http://ulivo

    [..] La strategia del verme A sinistra tira un’aria di ritirata strategica, non so se ci avete fatto caso. Basta leggere sociologi autorevoli come Diamanti, o blogger autorevoli come Trino (su Inkiostro, il blog dell’anno). In mezzo a tutto questo, mi ca [..]

  3. utente anonimo ha detto:

    io ho fatto un’ottimo liceo pubblico e un’ottima università privata, molto conosciuta e molto “americana”.

    1) ci sono cose che facciamo meglio (matematica approfondita per esempio) e cose che facciamo veramente di merda (relazioni, aspetti più pratici e gestionali, che sono tutto sommato rilevanti). però ho scelta la specialistica qui, ci sarà un motivo.

    2)quando dico l’università che frequento mi ridono TUTTI in faccia. ed essere presa per il culo per la fatica che faccio non è bello. forse anche questo è un problema.

  4. utente anonimo ha detto:

    Non centra un cazzo, sto bellamente spammando, scusa Ink, ma ho le balle girate:

    http://playgroundphilosophy.blogspot.com/2009/03/sindrome-da-disoccupazione.html

    E’ il blog di un’amica (con un post che parla di un amico)

    D.

  5. NicoleDiver ha detto:

    Secondo me la scuola europea è nettamente suoeriore a quella americana. Anyway io ho fatto un ottimo liceo (pubblico) e un’ottima università (sempre pubblica). I risultati si vedono eccome senza false modestie. Il discorso sulla meritocrazia (che ora va tanto di moda) è però tutto un altro paio di maniche.

    Sinceramente non posso credere che chi governa in Italia faccia parte dei primi della classe…

  6. valido ha detto:

    miss u Brandon Walsh

  7. utente anonimo ha detto:

    ma quando mai berlusconi ha studiato alla sorbonne???

    Alfio Garozzo

  8. inkiostro ha detto:

    Ho pensato esattamente la stessa cosa di Dario.

  9. utente anonimo ha detto:

    ‘sto post potrebbe essere un ottimo, ottimo articolo del…aspetta un attimo, da noi non c’è quel giornale che avevo in mente.

    d.

  10. utente anonimo ha detto:

    basta vedere uno dei tanti teenagers telefilm statunitensi per accorgersi di quale razza di gente esca da quelle grandi università.

  11. utente anonimo ha detto:

    ma come, noi abbiamo berlusconi che ha studiato alla sorbonne!

  12. utente anonimo ha detto:

    mi sento quasi in colpa…

    Eazye

  13. valido ha detto:

    Ho scrollato tutto il post per vedere dove parlavi di cinema, e ho trovato solo “Reagan” :(