maggio 2007

mercoledì, 30/05/2007

Weekenplay

Mentre tutti si interrogano su cosa sia successo al suo blog, tornato sulle scene in grande stile circa un mese fa e ora inaccessibile, e mentre ci si domanda se l’errore 403 (Forbidden) che compare da qualche giorno tentando di accedere alla sua homepage sia forse da interpretare come qualcosa in più di quanto sembra, quatto quatto Fabio De Luca sbarca su MySpace. Lo fa alla sua maniera, utilizzando la piattaforma di Murdoch come archivio pubblico ma asociale di Playtex, il suo bizzarro progetto musicale do-it-yourself di quasi quindici anni fa.

Nelle sue stesse parole:

The plan was to create a funny collision between the dry (albeit emotional) structures of Detroit techno and the simple, one-fingered, plinky-plonky approach of early-80s european technopop, glued together with the basic and rough approach of the "industrial" tape network of the same time. [#]

Il corto circuito analogico / digitale che parte dai tape network per arrivare a Myspace dà un sapore tutto particolare all’operazione. Ma non è trutto qui; non so bene perchè (è improbabile, in effetti), ma alcune cose -io vado matto per Auto(biogra)psy– non sono davvero niente male.

 

Playtex Myspace (link)

 

mercoledì, 30/05/2007

A ciascuno le sue tentazioni

[Hyeronimous Bosch action figures]

 

martedì, 29/05/2007

E il tamarrometro s’impenna /2

 

Calvin Harris – Acceptable in the 80’s  (MP3)

Nonostante tutto l’hype che circonda l’esordio del nuovo enfant prodige della dance britannica (che ora pare stia lavorando pure al nuovo lavoro di Kylie Minogue; e ha 23 anni..), il suo singolone ai primi ascolti non mi aveva impressionato. Finchè non ho visto coi miei occhi Mr. Arturo Compagnoni metterla per ben due volte in una serata davanti alla pista piena, scatendo il delirio. E allora ho capito.

 

Justice – D.A.N.C.E. (MP3)

E vabbè: mani basse. Parte Jackson Five, parte Daft Punk, parte violini che più francesi non si può e parte Gam Gam, una roba tanto spudorata da essere da denuncia, e tanto appiccicosa da avere del soprannaturale. Non ditelo in giro: mi piace un casino.

 

Tiziano ferro – E Raffaella è mia (MP3)

E’ bello vedere il Tizianone nazionale fare finalmente coming out (del resto la sua sessualità è un segreto di Pulcinella) con un singolo tanto chiaramente gayo (la Carrà, signori, altro che Madonna..). Tormentone designato per l’Estate duemilasette, con un groove degno dei Justice, testo a perfetta mezza via tra colto e coatto e la certezza che, tempo un mesetto, sarà talmente ovunque che non potremo che odiarla. Per il momento, però, è un guilty pleasure.

 

martedì, 29/05/2007

Fibonacci ai tempi del 2.0

_del.icio.us, la fondamentale piattaforma per il social bookmarking.

 

_Utenti che hanno bookmarkato del.icio.us su del.icio.us.

 

_Utenti che hanno bookmarkato gli utenti che hanno bookmarkato del.icio.us su del.icio.us.

 

_Utenti che hanno bookmarkato gli utenti che hanno bookmarkato gli utenti che hanno bookmarkato del.icio.us su del.icio.us.

 

_Utenti che hanno bookmarkato gli utenti che hanno bookmarkato gli utenti che hanno bookmarkato gli utenti che hanno bookmarkato del.icio.us su del.icio.us.

 

_Utenti che hanno bookmarkato gli utenti che hanno bookmarkato gli utenti che hanno bookmarkato gli utenti che hanno bookmarkato gli utenti che hanno bookmarkato del.icio.us su del.icio.us.

 

_Utenti che hanno bookmarkato gli utenti che hanno bookmarkato gli utenti che hanno bookmarkato gli utenti che hanno bookmarkato gli utenti che hanno bookmarkato gli utenti che hanno bookmarkato del.icio.us su del.icio.us.

 

_Utenti che hanno bookmarkato gli utenti che hanno bookmarkato gli utenti  che hanno bookmarkato gli utenti che hanno bookmarkato gli utenti che hanno bookmarkato gli utenti che hanno bookmarkato gli utenti che hanno bookmarkato del.icio.us su del.icio.us.

 

 

[via

lunedì, 28/05/2007

Barcelooooona

Update – Occhio alle variazioni di orario per giovedì.
E ovviamente non mancate la Guida galattica per Primaveristi di Colas.

Di solito, non sono esattamente un tipo da festival. La folla, le infilate di 10 e passa band al giorno e la mancanza di una vera decompressione tra un set e l’altro finiscono sempre per farmi passare la voglia ancora prima di comprare il biglietto. Stavolta, però, le condizioni per fare un tentativo c’erano tutte, ed è per questo che giovedì volerò alla volta di Barcellona per unirmi alla usualmente folta compagine italiana di stanza al Primavera Sound Festival: tre giorni, sei palchi, e più di un centinaio di band (tra cui Modest Mouse, Wilco, Built to spill, Smashing Pumpkins, Fujiya e Miyagi, Battles, The Apples in stereo, Justice, The Fall, Beirut, Grizzly Bear, e via andare..) erano troppo invitanti per dire di no. 
Sulla scorta della time-table ufficiale e di quella non ufficiale (che computa anche la durata dei concerti e dei cambi palco), e dopo aver studiato la splendida location e la corrispondente google map interattiva, ho prodotto la mia scaletta ideale che tenterò, per quanto possibile, di seguire (so già che non ci riuscirò, dubito di riuscire a reggere un ritmo del genere; ma fa parte del gioco, vi dirò).
Se avete dritte o consigli su band non presenti qui sotto ma assolutamente da vedere, fatevi sotto. E, ovviamente, se per caso ci siete anche voi fatemi un fischio, chè un tubo di Estrella Damm e quattro chiacchiere si fanno volentieri.

Giovedì 31/05 Updated!

19.15 Herman Dune

20.15 Dirty Three performing Ocean Songs

21.00 Melvins performingHoudini

22.00 Slint performing Spiderland

23.00 Smashing Pumpkins

01.00 Fujiya e Miyagi

02.00 Justice

03.00 Girl Talk

Venerdì 01/06

18.15 Portastatic

19.10 The Rakes

20.15 Blonde Redhead (oppure Barry Adamson, vediamo)

21.20 The Fall

22.35 Beirut

23.35 Maximo Park [solo un pezzettino :( ]

00.00 Modest Mouse (ubi maior)

01.30 Low

02.15 Bonde do Role

03.00 Built to spill

04.15 Spank Rock

05.00 Diplo

Sabato 02/06

16.00 6PM (grazie NCP per la dritta)

17.15 Shannon Wright

18.15 The Apples in Stereo

19.10 The Long Blondes

20.15 Architecture in Helsinki

21.20 Patti Smith

22.35 The Good, The Bad and the Queen

22.45 Shitdisco (un pezzo)

23.35 Sonic Youth performing Daydream Nation (un pezzo)

00.00 Battles

01.30 Grizzly Bear

02.20 Wilco

03.00 Mum (un pezzo)

03.35 Klaxons (o anche no, poi vediamo)

05.00 Erol Alkan

06.00 Morte

 

venerdì, 25/05/2007

A fair(y) use tale

«Professor Eric Faden of Bucknell University provides this humorous, yet informative, review of copyright principles delivered through the words of the very folks we can thank for nearly endless copyright term.»

Ovvero, la dottrina del Fair Use spiegata dai personaggi dei film di Walt Disney, in uno spettacolare cut-up postmoderno. Anche in versione scarcabile, qui.

 

giovedì, 24/05/2007

2007 Inkiostro dancefloor highlights

Con l’imperdibile e sudatissimo Season End Party che domani sera segue il concerto dei 1990s, insieme alla stagione del Covo si chiude anche la mia stagione in veste di DJ, e, con ogni probabilità, da quella parte della consolle ci si rivede in Autunno. Vi lascio con i pezzi nuovi che più hanno segnato la mia stagione, quelli che io, prima ancora della pista davanti a me, non riesco a smettere di ballare:

 

6. LCD Soundsystem – All my friends (MP3)

Quasi imballabile, con un crescendo di 7 minuti che non si risolve mai come si fa? Si fa perchè è il mio pezzo dell’anno, o giù di lì. E si urla a squarciagola il finale.

 

5. Trabant – Waste of time (MP3)

Ma son davvero di Trieste? Punk funk condito di synth gommosissimi, provate a stare fermi.

 

4. My awesome mixtape – The painter and the antropologist (MP3)

I nostri geek dancers del cuore, dal demo al dancefloor senza passare dal via. A breve esce il disco, e se tirano fuori anche qualche bel remix, ne abbiamo anche per l’anno prossimo.

 

3. Modest Mouse – Dashboard (MP3)

Ah, la chitarra in levare di Marr: sta col vecchio e sta col nuovo, col rock e con l’elettronica, rallenta il ritmo o l’accelera alla bisogna, non sarà epica come Float On, ma in pista non manca mai.

 

2. The Fratellis – Chelsea Dagger (MP3)

Esatto, quella che fa saltare. Quando un pezzo di una misconosciuta (e di suo anche abbastanza inutile) giovane band inglese solleva urla di acclamazione e scatena il delirio ogni volta che la metti, qualcosa vorrà dire. Per molti è il pezzo simbolo della stagione, e anche qua starebbe al numero uno, se non ci fossero i….

 

1. Foals – Hummer (MP3)

Questo pezzo, signore e signori, è un treno. Provate a non farvi schiacciare, se ci riuscite.

 

mercoledì, 23/05/2007

Il Neuros OSD? Fuori di testa

Avete presente la Apple TV, il recente prodotto della casa di Cupertino che, tra un lucchetto qua e un formato proprietario là, mira a rivoluzionare il mondo dell’intrattenimento domestico connettendo computer e TV, permettendo finalmente di godere su wide-screen e home theater (ad averceli) filmati e video memorizzati sull’hard-disk, ponendo fine al delirio di DVD riscrivibili e lettori DivX capricciosi che invadono le nostre case (la mia, almeno)?
E’ bastato qualche lucchetto di troppo (uno su tutti: non legge i DivX) per renderlo uno dei più grandi flop della Apple, destinato a morire e ad essere dimenticato molto presto. Gli unici che lo sostengono ancora sono i talebani mac-maniaci, e persino loro, stavolta, quando gliela nomini iniziano a fissarsi la punta dei piedi imbarazzati, tentando di cambiare discorso e parlare di quanto sia sexy il design dell’iPhone.
Ecco, a loro non fate sapere che in giro c’è una meraviglia come il Neuros OSD.
Si connette a tutto, legge qualunque file (anche i formati futuri: è open e aggiornabile), registra su praticamente ogni supporto, ha una comunità di sviluppatori agguerritissimi, esibisce un bel design, e costa pure 80 euro in meno della Apple TV. Sono l’unico che appena vede questo schema inizia a salivare come un cane di Pavlov e, nomen omen, va fuori testa?

martedì, 22/05/2007

Cosa restera’ di questi ninety-nineties

Ai gruppi inglesi, è noto, non ci si sta dietro. Con una nuova band del secolo (spesso più di una) al mese, generi che nascono e muoiono nell’arco di una stagione (e che spesso nessuno sa neanche definire), e media che riescono a creare fenomeni di massa in the blink of an eye, come fidarsi ancora delle band giovani e promettenti che giungono dalla perfida Albione?
Non è difficile: basta fidarsi delle proprie orecchie. E le mie orecchie in questi giorni non fanno altro che ascoltare Cookies, il disco di esordio dei 1990s, formazione -neanche tanto giovane- di Glasgow, che sta raccogliendo notevoli consensi anche tra gli ascoltatori meno ingenui. Trattasi di rock’n’roll con pochi fronzoli e ancor meno pretese, che si regge su riff semplici ma efficaci, coretti un po’ Beach Boys un po’ Supergrass e testi ironici e corrosivi. A qualcuno ricordano certi Stones, ad altri i concittadini Franz Ferdinand (con cui due di loro hanno suonato anni fa, nei misconoscuti The Yummy Fur), a me fanno alzare il volume dell’autoradio, e tanto basta per promuoverli a pieni voti.

[i 1990s sono in tour in Italia in questi giorni. Da non perdere la data di venerdì 25 al Covo, seguita dal Season End Party, che vede in consolle anche il sottoscritto.]

1990s – You made me like it (MP3)

1990s – Switch (MP3)

 

martedì, 22/05/2007

Un picchiaduro religiosamente scorretto

Ci è voluto un po’, ma alla fine ce l’ho fatta a sconfiggere Dio (…) e a finire Bible Fight, il piacchiaduro religiosamente scorretto di [adult swim] che sta facendo impazzire la rete, e che ho scoperto grazie alla duplice segnalazione di Dhinus e Leo. Che personaggio ho usato? Satana, ovviamente.

[come hanno già scritto loro, merita, anche solo per le splendide animazioni delle mosse speciali]

 

lunedì, 21/05/2007

E il tamarrometro s’impenna


Smashing Pumpkins –
Tarantula (MP3)

Corgan ha probabilmente bisogno di soldi, altrimenti non si spiega perchè, a così breve distanza dallo scioglimento, ritiri fuori il nome della sua band senza che ne facciano parte anche gli altri membri originali (c’è solo il batterista Jimmy Chamberlain, ma lui c’era pure negli orridi Zwan). Il nuovo singolo non è neanche tanto male, ed è sicuramente la migliore produzione firmata da Corgan dai tempi di Adore. Aspettiamo, un po’ impauriti, il disco. 

 

Interpol – The Heinrich Maneuver (MP3)

Gli Interpol tamarri? Non scherziamo, via! Eppure il nuovo singolo sembra un po’ un passo verso l’abisso, con un giro di chitarra preso di peso dai tempi di Turn on the bright lights, e senza alcuna originalità o particolare aspirazione. Il pezzo è un po’ di plastica ma il tiro c’è, e potrebbe anche farli arrivare al grande pubblico, rispettando un paradosso che si avvera sempre più spesso. Non so voi, ma io ho un po’ l’idea che siano alla frutta.

 

The Chemical Brothers feat. Klaxons – All rights reversed (MP3)

Un duetto tra Chemical Brothers e Klaxons è uno di quelle cose più interessanti in teoria che in pratica: come potrà suonare l’incontro/scontro da Old Rave e New Rave? Cosa si nasconderà dietro un calembour così acuto e promettente come All rights reversed? La risposta, ovviamente, è deludente: suona come uno dei pezzi più epici e oscuri dei primi, o come uno dei remix meno rock dei secondi. Old Rave + New Rave = poco Rave.

 

venerdì, 18/05/2007

Stasera a Get Black

Stasera a Get Black: Mercato nero.
Come al solito alle 21 in diretta (sui 103.100 MHz in FM a Bologna e dintorni oppure in streaming – OGG o MP3) o in differita (grazie al podcast).

 

giovedì, 17/05/2007

Ho passato la mattinata dal commercialista, non sto bene

Oggi va così.

mercoledì, 16/05/2007

Dai la cera, togli la cera

Per quanto riguarda questi blog, Fujiya e Miyagi sono capitati in una specie di buco nero. Lo scorso autunno, mentre il secondo disco del trio finto giapponese Transparent Things monopolizzava i miei ascolti e pennellava le mie giornate col suo sound aritmetico da Massive Attack periodo classico un po’ più krauti e suonati, non li ho mai menzionati su queste pagine. Li ascoltavo tutto il giorno, li passavo in radio, li mettevo ai DJ set, li consigliavo ad amici e colleghi eppure, a parte una persistente ma laconica presenza all’interno del currently listening qua sopra, non li ho mai neanche nominati.

Mentre nei mesi il numero di persone che li ha scoperti ad apprezzati è cresciuto non di poco (anche tra coloro che di solito seguono poco o nulla ogni singola novità musicale, cosa che succede solo con i nomi che prima o poi si conquisteranno un posto al sole), vedo di rimediare ora, in occasione dell’uscita del video di Ankle Injuries, un piccolo prodigio di dadi pixelati che non dispiacerà ai fan di Gondry e di caviglie rotte che non dispiacerà ai fan del maestro Miyagi. Dai la cera, togli la cera.

Bonus audio, il mio pezzo preferito del disco:

Fujiya & Miyagi – Photocopier (MP3)

 

mercoledì, 16/05/2007

E’ un vaaaaaairus!

Un piccolo esercizio sulla teoria del caos: Virus 2.

| # | gaming | I Commenti sono chiusi

martedì, 15/05/2007

Talk geeky to me

[vista sull’ottimo Funny geek t-shirts, greatest hits delle t-shirt geek migliori degli ultimi anni. Diverse erano già finite su queste pagine]

 

martedì, 15/05/2007

One step forth, one step back

Ci piacevano un sacco, i Go! Team. Con quella loro attitudine aerobica a una materia sonora magmatica e ipercinetica, costruita ad arte su campionamenti e indie-rock, cori da cheerleader e rime hip-hop, e con un paio di singoli da paura (come la spettacolare Bottle rocket) e diverse perle nascoste nei lati B, i Go! Team sembravano davvero qualcosa di insolito in un panorama sempre troppo rassicurante. Apprendo che il combo inglese sta per tornare con un EP e con un disco, proprio nel momento in cui mi imbatto nel nuovo singolo Grip like a vice. Battimani, cori, riff orientali rubati chissà dove, e rime serrate su basi che somigliano sempre alla soundtrack di qualche episodio di Rocky. Non sembra un passo avanti nè uno di lato, solo un passo in più. Rassicurante, già.

The Go! Team – Grip like a vice (MP3)

 

lunedì, 14/05/2007

The ultimate Lost theory

Nonostante il buon senso (e ogni indizio) suggerisca che si tratti di una colossale stronzata nelle mani di sceneggiatori che da decine di puntate non sanno più che pesci pigliare, e nonostante la recente notizia ufficiale che annuncia che verranno prodotte altre tre serie del telefilm, il sottoscritto continua ad essere vittima della febbre di Lost. Di conseguenza, non posso non segnalare The ultimate Lost theory, lunga, complessa e aggiornatissima ipotesi che ricostruisce la storia dell’isola e dei suoi abitanti cercando di mettere insieme in modo sensato tutti o quasi i pezzi del puzzle. Un lavoro impressionante ed eccezionalmente plausbibile, che spinge a pensare che, se non era già questa l’idea di Lindelof, forse dovrebbe diventarlo ora. Occhio: se non siete in pari con l’edizione americana della serie (e quindi se non avete ancora visto l’episodio 3×20, The man behind the curtain) NON CLICCATE su quel link. Avvisati, eh.

Bonus: e se avete comunque visto l’ultima puntata (sempre la 3×20) , forse vi siete comunque persi questi 11 frame..
[io in effetti me li ero persi]

 

venerdì, 11/05/2007

Get Black! La somma delle parti non fa quattro

Mentre metà della redazione di Get Black non vorrebbe fare altro che raccontarvi quanto si sia divertita al concerto degli I’m from Barcelona di ieri sera al Bronson (un’esperienza altamente sconsigliata ai diabetici, e a chiunque abbia brividi alla sola idea di una ventina di svedesi ubriachi che cantano a squarciagola su un palco coperto di palloncini, tra coriandoli e bolle di sapone; il tipo di concerto in cui ti senti più stupido a non battere le mani che a batterle; unici paragoni i live di Flaming Lips -ma più in piccolo- gli Arcade Fire -con molto meno pathos, ma lo stesso gusto per la rottura delle classiche barriere palco/pubblico- e i Polyphonic Spree -ma meno catto-comunisti), un’altra metà della redazione di Get Black (non necessariamente diversa da quella suddetta) ha finito di lavorare alacremente al sito, che potete visitare qua (blog, presentazione, contatti e -da domani- podcast delle prime 5 puntate, compresa quella di stasera),  un quarto della redazione di Get Black è al Salone del Libro di Torino, e stasera farà la corrispondente d’assalto dalle feste più cool dell’ambiente letterario italiano, un altro quarto della redazione di Get Black per stasera ha proposto una rubrica dal titolo Oro nero/Fiume nero: Agip-Prop e inquinamento da idrocarburi nella canzone italiana (indovinate chi), tre quarti della redazione di Get Black sono estremamente eccitati perchè stasera avranno una telefonata in diretta dal mistico Eurovision Festival di Helsinki, due quarti della redazione di Get Black non vedono l’ora di scoprire di cosa parlerà la puntata di Black wave di AndeaNP stasera, un quarto della redazione di Get Black ha passato una settimana a leggere strip di Dilbert e Demotivators in previsione della rubrica Umore nero e un quarto della redazione di Get Black crede che stasera passerà di nuovo One Two Three Four di Feist e The Last Engineer dei Piano Magic.

In tutto ciò, i quattro quarti della redazione di Get Black  vi danno appuntamento a questa sera, dalle 21 sui 103.1 MHz in FM di Radio Città Fujiko a Bologna, e in streaming (hi-res OGG, med-res MP3) anywhere else in the world. Perchè è venerdì, un po’ per tutti.

giovedì, 10/05/2007

Bun-O-vision!

Grazie alla segnalazione di Andrea, ho passato buona parte del weekend a guardarei classici del cinema rifatti in 30 secondi in versione Bun-O-vision da quelli di Angry Alien. I miei preferiti sono Le Iene (qua sopra), Lo squalo, Casablanca, Shining e The Ring e i primi due Spider-man.

 

mercoledì, 09/05/2007

Press stop on tape

Niente di nuovo lo so. Ma allora perchè la notizia The end of the reel for cassette tapes mi intristisce così tanto?

The eject button on music tapes has been pressed for the last time.

Currys, the biggest electronics retailer in Britain, will today announce that it is to stop selling cassette tapes – a move which sounds the death knell for the compilation tape, used by a generation of love-struck young men to woo their girlfriends. […]

Cassette tapes have been suffering a slow decline over the past 15 years as first compact discs, and more recently music downloading, took hold. But it is estimated that there are still as many as 500 million tapes in circulation, languishing at the back of bookshelves, or in the side doors of cars. [#]

Soundtrack:

My awesome mixtape – Me and the washing machine (MP3)

Cassettes won’t listen – Cutting balloons (MP3)

Tapes’n’tapes – Cowbell (MP3)

 

mercoledì, 09/05/2007

Protect me from what I want

[Rispettivamente, la versione umana e quella canina della libreria Cave di Sakura Adachi]

 

martedì, 08/05/2007

Corner stones

I’ve stopped my dreaming,
I won’t do too much scheming these days
These days, these days I sit on corner stones
And count the time in quarter tones to ten

Nico – These days

 

In questi giorni sono un po’ più sfasato del solito. Al lavoro combino la metà di quanto potrei, e a casa perdo tempo e arriva notte senza che io sappia raccontare come ho passato le mie ore. Ascolto sempre due canzoni, una molto vecchia, l’altra molto nuova, due pezzi gemelli che cominciano con la stessa chitarra liquida e raccontano l’immobilismo fatalista di questi primi tempi della fairest of the seasons. Vada come vada.

 

Nico – These days (MP3)

Wilco – Either way (MP3)

 

lunedì, 07/05/2007

La piccola (?) agenda dei concerti

Il solito post a cadenza plurimestrale, utile in primis a me ma che, visto il programma affolatissimo e di prim’ordine che aspetta Bologna e dintorni nel prossimo paio di mesi, forse potrebbe tornare comodo anche a qualcuno di voi.

 

07/05 – Cat Power @ Estragon (BO)

Stasera! Finalmente con la band! No more delirio logorroico (1, 2)! Questa è la volta buona! Punti esclamativi!

10/05 – I’m from Barcelona @ Bronson (RA)

Indovina quanti dei 29 componenti della band svedese riusciranno ad entrare sul palco del Bronson, e vinci le chiavi della città di Barcellona. O, al limite, quelle di Jönköping.

10/05 –  James Chance and the Contortions @ Clandestino (Faenza)

A volte ritornano.. Che effetto farà sentirli suonare 30 anni dopo i tempi d’oro?

11/05 –  The Futureheads @ Covo Club (BO)

Visti live all’Indipendent di due anni fa, hanno steso tutti (pure i Maximo Park). Potentissimi.

12/05 –  Bloc Party @ Estragon (BO)

Scommettiamo che A weekend in the city è meglio dal vivo che su disco? Quasi sold-out, comprate subito il biglietto.

12/05 –  Egle Sommacal + Chris Brokaw + Wolther goes stranger @ Villa Serena (BO)

Un terzetto mica da poco: Wolther è una bella sorpresa, Brokaw una certezza spaccacuore, Sommacal classe allo stato puro. Niente male.

16/05 –  Pere Ubu @ Bronson (RA)

Scaruffi, pensaci tu. 

17/05 –  Lo-Fi-Fnk @ Covo Club (BO)

Tra maraglieria eurodance aggratis ed electro spudorata che si finge senza pretese, it’ s time to shake your ass. Ogni tanto ci vuole.

17/05 –  Of Montreal @ Bronson (RA)

Ammetto di non aver mai compreso appieno tutti i superlativi suscitati dalla band di Athens, ma che diamine, non possono mica sempre piacere tutti, no? E poi, sennò che gusto ci sarebbe a cambiare idea?

18/05 –  Tarwater @ Covo Club (BO)

Parte krauta parte indietronica, la premiata ditta Lippock / Jestram è ormai negli annali, e procede imperturbabile come solo i grandi sanno fare. Rassicurante.

19/05 –  Piano Magic + Giardini di Mirò @ Estragon (BO)

Due band in forma smagliante, entrambe fresche di dischi splendidi tra i migliori delle rispettive carriere. Insieme sul palco, sono i due lati di una medaglia che si sono ritrovati.

22/05 – Parenthetical Girls @ Hana-Bi (RA)

Effetto Xiu Xiu in agguato: dischi ostici e concettosi, live ipnotici e intensi che ti lasciano secco. Tutto questo, in spiaggia. Ma tu pensa.

23/05 – Violent Femmes @ Velvet (RN)

L’anno scorso ci aspettavamo tre nonnetti, e invece Gordon Gano e soci han tenuto palco e show con il cuore e l’entusiasmo di chi si diverte ancora un casino. Non è da tutti. 

24/05 –  Sparklehorse + Fennesz @ Estragon (BO)

L’accoppiata è insolita, il mood meditativo, la qualità altissima.

25/05 1990’s @ Covo Club (Season End Party) (BO)

La stagione del Covo chiude col botto: finalmente in Italia quella che è forse la più interessante tra le giovani band inglesi, che lascia perdere le mode e i rave vecchi e nuovi per dedicarsi a un po’ di sano rock’n’roll. A seguire il sottoscritto mette un po’ di dischi. E via.

26/05 – Low @ Estragon (BO)

Non esiste un modo migliore di dare il benvenuto all’Estate di un concerto che ti ricordi che l’Inverno è sempre dietro l’angolo. Fortuna che c’è la band di Duluth.

28/05 – Slint + Explosions in the Sky @ Estragon (BO)

L’Alfa e l’Omega del post-rock, ascolta e confronta. Indovina un po’ chi vince?
Update: Explosions in the sky annullati.

02/06 – Hot Chip @ Estragon (BO)

NerDisco con umorismo brit e t-shirt di threadless. Visti a Milano, sanno il fatto loro. Over and over and over and over.

03/06 – Sondre Lerche @ Estragon (BO)

Dieci cento mille Bublè gli fanno una pippa, il ragazzino norvegese ha lo stile di un crooner consumato e i pezzi di un songwiter pop d’alta classe. Serve altro?

04/06 – Modest Mouse @ Estragon (BO)

Semplicemente LA serata. IMMANCABILE.

05/06  – Built to Spill @ Estragon (BO)

Che doppietta, ragazzi. Ci mancavano Malkmus e i Grandaddy e avevamo il gotha dello slacker indie ’90s sotto le due torri. Praticamente un sogno.

16/06  – Asobi Seksu @ Hana-bi (RA)

L’Hana-bi ha una vera predilezione per portare per la prima volta in Italia le band più amate dagli indie-kidz grandi e piccini. Gli Asobi Seksu non fanno eccezione. Bravi, entrambi.

16/06  – Settlefish @ Villa Serena (BO)

Vabbè, dai, i Settlefish spaccano, lo sanno tutti.

21/06  – Blonde Redhead @ Corte degli Agostiniani (RN)

Il disco nuovo non mi ha ancora preso come i precedenti, ma gli darò altre possibilità; per Kazu questo e altro.

23/06 – A hack and a hacksaw @ Villa Serena (BO)

Non esattamente il mio genere, ma sono quelli di solito i concerti che ti colpiscono di più. Poi a Giugno e all’aperto…ci sta. 

06/07  – Sonic Youth @ Ferrara Sotto le Stelle (FE)

A timbrare il cartellino anche quest’anno? Massì, via. Poi fanno tutto Daydream Nation, e anche se io sono un devoto di Dirty, l’idea ha un suo fascino.

07/07  – Kill the vultures + My awesome mixtape @ Villa Serena (BO)

La giovane band bolognese continua a bruciare le tappe, e suona a Bologna per la sesta volta in sei mesi. Stavolta accompagna nientemeno che il combo avant-hop americano, anche lui all’ennesimo live in città. Ormai dei classici.

11/07 – Arcade Fire @ Ferrara Sotto le Stelle (FE)

Cosa faranno per stupirci come sono soliti fare ai concerti? Arriveranno in barca dal fossato? Scaleranno il Palazzo Ducale? Faranno un brutto concerto?

14/07  – Arctic Monkeys @ Ferrara Sotto le Stelle (FE)

Il secondo disco degli sbarbi inglesi tiene botta, e non ci avremmo scommesso molto. Mai visti dal vivo, la curiosità non è poca.

18/07 – Damien Rice @ Ferrara Sotto le Stelle (FE)

Costoso, seduto e senza Lisa Hannigan, si potrebbe anche rinunciare, e rimanere col ricordo della superlativa data di quattro anni fa. Ma chi lo sa se resisto fino alla fine?

21/07 – A toys orchestra @ Villa Serena (BO)

La prima volta che li ho visti live era un piccolo festival un po’ sfigato di provincia, e il loro indie giocoso mi fece un’ottima impressione. Sono passati 4 anni, e sono cambiate molte cose. L’impressione, però, mi sa che non cambierà.

 

-E se fossi in mood da gite fuori porta:-

31/05 – 01-02/06  – Primavera Sound Festival @ Barcellona

Ci. Sono. Tutti.

08-09-10/06 –  Miami Festival @ Idroscalo (MI)

Ci. Sono. Tutti. (i gruppi italiani). C’è pure De Luca. E il picnic.

19/07 –  Kaiser Chiefs, Cansei de Ser Sexy, Tunng, Shitdisco @ Italia Wave Love Festival (FI)

Il giorno giusto per dare un’occhiata alla nuova incarnazione dell’ex Arezzo Wave? Il cast (soprattutto per Tunng e CSS) parrebbe quello giusto.

 

venerdì, 04/05/2007

Checklist della settimana /2

visto il concerto delle Pipettes, e incrociato all’ingresso del locale Cesare Cremonini e Ballo; tremato all’idea di una possibile futura collaborazione.

passato buona parte della settimana a lottare con Windows Vista e McAfee Internet Security; è come avere due virus nel computer, anzi, peggio.

trasformato in parziali i vecchi feed, per invitare gentilmente chi li usa ancora a passare al nuovo indirizzo.

trovato il modo di attaccare bottone con quella brunetta carina che vedo sempre ai concerti.

visto Spider-man 3, constatato la sua deludente pochezza narrativa, e rimpianto amaramente Spider-man 2. Notato che basta un po’ di eyeliner e di gel per diventare cattivo (o sembrare un cretino che scimmiotta i My chemical romance). Meditato di provare.

gnignato assai sui 7 motivi per cui è meglio fare il piadinaro piuttosto il web developer.

ascoltato abbondantemente Pianissimo Fortissimo dei Perturbazione, e concluso che nonostante l’apparenza un po’ troppo educata contiene alcuni tra i pezzi migliori di sempre della band di Rivoli. Deciso che nonostante sia l’ennesima volta che li vedo, non mi perderò per nulla al mondo il concerto di sabato all’Estragon.


Perturbazione –
Nel mio scrigno (MP3)

 

preparato quasi nulla per la puntata di stasera di Get Black, perchè con dei collaboratori come Francesca, Fabio e Max Offlaga basta sedersi e godersi la puntata. Tra un po’ arrivano il sito e il podcasting, portate pazienza; intanto stasera alle 21 una nuova puntata, sui 103.1 MHz FM a Bologna, e altrove in streaming.

segnalato il ritorno in grande stile di Fabio De Luca in qualunque modo (twitter, GMail Chat, Skype) tranne che via blog. Chiesto se vuol dire qualcosa, e se sì cosa.

trovato tempo e voglia per scrivere dei post decenti.